logo
È supportata fino a 5 file, ciascuna di 10 M di dimensione. ok
Suzhou Harmo Food Machinery Co., Ltd 86--15150431812 summerzhou@chocmach.com
Notizie Richiedi un preventivo
Casa - Notizie - Come si sceglie la macchina per le conchiglie di cioccolato?

Come si sceglie la macchina per le conchiglie di cioccolato?

June 10, 2020

Quando si seleziona una macchina per la concatura del cioccolato, la compatibilità dei materiali è importante quanto altri fattori, soprattutto perché diverse formulazioni di cioccolato richiedono specifiche condizioni di lavorazione. Una macchina per la concatura è essenziale per raffinare il cioccolato e ottenere la consistenza e il sapore desiderati. Di seguito sono elencati i fattori chiave da considerare quando si sceglie una macchina per la concatura per le proprie esigenze:

1. Capacità di produzione

Scegliere una macchina adatta alla scala della propria produzione:

  • Macchine per la concatura su piccola scala: Adatte a piccole operazioni o produzioni sperimentali, di solito gestiscono lotti da 10-50 kg di cioccolato alla volta.

  • Macchine per la concatura su media scala: Adatte a medie imprese, che elaborano tipicamente 50-200 kg di cioccolato per lotto.

  • Macchine per la concatura su larga scala: Progettate per la produzione su larga scala, in grado di gestire lotti di 200 kg o più.

Assicurarsi che la capacità sia in linea con le proprie esigenze di produzione per evitare di produrre troppo o troppo poco.

2. Tempo di raffinazione ed efficienza

Il tempo di raffinazione influisce sulla consistenza e sulla sensazione in bocca del cioccolato. Tipicamente, più lungo è il tempo di raffinazione, più liscio e saporito sarà il cioccolato. Tuttavia, tempi di raffinazione più lunghi possono ridurre l'efficienza della produzione.

  • Le macchine con sistemi di controllo della temperatura aiutano a regolare il calore durante il processo di raffinazione, il che è essenziale per ottenere la consistenza desiderata senza surriscaldare il cioccolato.

3. Controllo delle dimensioni delle particelle

La dimensione delle particelle dopo la raffinazione dovrebbe idealmente essere di circa 20-30 micron per un cioccolato liscio e di alta qualità. Se le particelle sono troppo grandi, può risultare una consistenza granulosa o irregolare.

  • Cercare una macchina con controllo di finezza regolabile, che consenta di modificare la dimensione delle particelle per adattarsi a diverse formulazioni di cioccolato o lotti di produzione.

4. Compatibilità dei materiali

Questo è uno degli aspetti più importanti. Diverse formulazioni di cioccolato hanno requisiti unici:

  • Cioccolato fondente: Ha una percentuale più alta di solidi di cacao e meno latte in polvere, che richiede tempi di raffinazione più lunghi e una lavorazione più aggressiva.

  • Cioccolato al latte e bianco: Contiene più latte in polvere e zucchero, che potrebbe richiedere una gestione leggermente diversa, inclusi tempi di raffinazione più brevi e maggiore controllo dell'umidità.

  • Formule speciali: Se si producono cioccolatini senza zucchero, biologici o funzionali, è necessario un concaggio in grado di gestire queste variazioni, poiché potrebbero avere viscosità e contenuto di umidità diversi.

Assicurarsi che la macchina sia compatibile con diversi tipi di formule di cioccolato, inclusi quelli con alto contenuto di zucchero, latte o grassi. Le macchine progettate per la compatibilità multi-materiale offrono flessibilità nella produzione, soprattutto se si prevede di diversificare i propri prodotti.

5. Durata e qualità dei materiali

La macchina per la concatura dovrebbe essere realizzata con materiali resistenti alla corrosione di alta qualità, soprattutto perché il processo del cioccolato prevede alte temperature e ingredienti acidi. La maggior parte delle macchine di fascia alta utilizza acciaio inossidabile o altri materiali per uso alimentare, non corrosivi, facili da pulire e da mantenere.

6. Facilità d'uso

Cercare una macchina con un' interfaccia utente intuitiva, come un touchscreen farà risparmiare tempo e costi di manodopera. Assicurarsi che la macchina abbia PLC (Programmable Logic Controller) che consenta di controllare facilmente parametri come tempo, velocità, temperatura e consistenza della raffinazione. Un'interfaccia facile da usare può migliorare l'efficienza operativa e ridurre gli errori.

7. Livello di automazione

  • Le macchine per la concatura completamente automatizzate

  • sono ideali per le operazioni su larga scala. Queste macchine possono controllare tutti gli aspetti del processo di raffinazione: tempo, velocità, temperatura, riducendo al minimo l'intervento manuale e garantendo una qualità costante del prodotto.Le

macchine per la concatura semi-automatizzate

possono richiedere un maggiore input manuale, ma offrono flessibilità per le aziende più piccole o per la produzione sperimentale.Le macchine completamente automatizzate tendono a essere più costose, ma migliorano la consistenza e riducono i costi di manodopera.

8. Manutenzione e puliziaUna macchina con componenti facili da pulire e un sistema autopulente farà risparmiare tempo e costi di manodopera. Assicurarsi che la macchina abbia parti staccabili o

superfici lisce che non intrappolino cioccolato o detriti. La manutenzione regolare e la pulizia adeguata sono fondamentali per mantenere la macchina in buone condizioni di funzionamento e prevenire la contaminazione incrociata tra i lotti.

9. Marchio e supporto post-venditaScegliere un marchio rinomato per macchine di alta qualità e un eccellente

supporto post-vendita. Una buona garanzia, l'assistenza tecnica e l'accesso ai pezzi di ricambio sono fattori importanti per garantire tempi di inattività minimi in caso di guasti.

10.

Prezzo e budgetIl prezzo di una macchina per la concatura del cioccolato può variare in modo significativo in base alla sua capacità, alle sue caratteristiche e al livello di automazione. Sebbene i modelli di fascia alta con funzionalità avanzate possano costare di più, possono aumentare l'efficienza e la consistenza della produzione a lungo termine.Considerare attentamente il proprio

budget e scegliere una macchina che bilanci i costi con la funzionalità, assicurandosi di ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

11. Controllo dei lotti e flessibilitàAvere


capacità di controllo dei lotti

è fondamentale, soprattutto se si lavora con varie formule di cioccolato o si producono piccoli lotti di prova. La macchina dovrebbe consentire di regolare facilmente le impostazioni tra i lotti e garantire che ogni lotto venga raffinato allo stesso standard.RiepilogoLa scelta di una macchina per la concatura del cioccolato implica il bilanciamento di fattori come la capacità di produzione, il tempo di raffinazione, la compatibilità dei materiali e il livello di automazione. Per le piccole imprese o per coloro che producono più varietà di cioccolato, la

compatibilità dei materiali